“mi sento sbagliata/o”
“non ho niente ma sto male! E gli altri non mi capiscono”
“mi sento confusa/o”
“vedo intorno a me tanta gente felice e io non riesco ad esserlo”
“mi vergogno…”
“mi arrabbio…”
“non capisco”
“lui/lei non mi capisce”
“vado in panico…”
“sono stressata/o e totalmente priva/o di energia …”
“non riesco a farne a meno di…”
“è più forte di me, non riesco a smettere”
“sono sotto pressione sul lavoro: tutti chiedono sempre di più e anche a casa non va bene”
“sono disperato: vorrei morire”
“non riesco a cambiare”
“faccio sempre gli stessi errori”
“mi sento teso: non dormo bene, ho tachicardia e capogiri”
“c’è gente che ha problemi più gravi ma…”
“non riesco a concentrarmi sul lavoro…”
“ho problemi di autostima”
Che tipo aiuto? Per chi?
Ognuno di noi può riconoscersi in una o più delle situazioni precedenti: è normale. Non è indispensabile ricorrere all’aiuto di un esperto ogni volta che stiamo male, siamo tristi, proviamo ansia o ci sentiamo “sbagliati”.
“Abitare nella vita” ci mette spesso in condizione di vivere momenti difficili, senza confort: ciò fa parte della condizione umana. Il dolore è una presenza costante della nostra esistenza e spesso è addirittura occasione di crescita.
Quando però questa sofferenza perdura nel tempo o è troppo intensa da non permetterci di mantenere una qualità di vita soddisfacente allora rivolgersi ad un professionista può essere una soluzione efficace.
Uno spazio per il benessere psicologico e la crescita personale
La vita quotidiana può presentare sfide emotive e psicologiche che influenzano il nostro equilibrio e la nostra serenità. Gli studi di psicoterapia di Licia Usuelli Steiger, situati a Lugano, offrono un ambiente accogliente e professionale dove poter affrontare queste difficoltà con il supporto di un esperto.
anni di esperienza
Lugano
Ambiti di intervento
Dopo oltre trent’anni di esperienza e numerose collaborazioni interdisciplinari ho maturato una competenza approfondita in vari ambiti della psicoterapia. Il mio approccio è integrato e personalizzato, pensato per affrontare in modo efficace le diverse problematiche che possono emergere nel corso della vita.
Mi occupo di:
- Relazioni e legami affettivi, quali per esempio dinamiche disfunzionali, tensioni intergenerazionali, crisi di comunicazione o problematiche legate alla progettualità comune nella coppia, accompagnamento emotivo e rielaborazione del distacco in caso di separazione.
- Cambiamenti di vita e transizioni, quali per esempio il pensionamento che può richiedere una riorganizzazione del tempo, dell’identità e del ruolo sociale dopo la fine della carriera lavorativa o un’interruzione del lavoro. O, più in generale, un momento in cui ci si interroga sul senso della vita, sul proprio valore e sul futuro.
- Disagi emotivi e psicologici, quali per esempio ansia, tristezza profonda, perdita di interesse, mancanza di energia e senso di vuoto, sovraccarico emotivo e difficoltà nel riconoscere il proprio valore, blocchi personali e insicurezze, vissuti di isolamento.
- Eventi traumatici e perdite, quali per esempio il processo di elaborazione della perdita di una persona cara.
- Difficoltà comportamentali quali per esempio difficoltà di adattamento in contesti relazionali o professionali.
- Benessere personale e lavorativo quali per esempio insoddisfazione lavorativa, perdita di motivazione, conflitti sul lavoro, mancanza di riconoscimento, burn-out.
Per chi preferisce una consulenza a distanza, sono disponibili anche videoconsulti, in lingua italiana e francese.