La curiosità
Sento di voler scoprire nuove potenzialità, di voler percorrere un viaggio di crescita interiore in modo anticonvenzionale, sfidando schemi preconfezionati. Perché non affidarmi agli archetipi racchiusi nelle vicende dei personaggi delle fiabe?
La curiosità è un motore di cambiamento e sviluppo personale importante. La volontà di scoprire nuove potenzialità riflette il desiderio di migliorare la propria vita e affrontare questioni interne.
La fiaba mi può aiutare a esplorare nuovi approcci e soluzioni per superare gli ostacoli e crescere in modo autentico.
Gli archetipi delle fiabe rappresentano spesso emozioni, conflitti e desideri universali, che possono essere applicati alla comprensione della propria psicologia, consentendo così un maggiore autoconoscenza e un potenziale cambiamento.
Percorso di sviluppo personale con Horaklès®
Fiabe: il viaggio interiore
Ci aiutano a scoprire chi siamo e a differenza di altri metodi, ci permettono di essere sempre cercatori d’oro.
A volte abbiamo paura di esplorare i nostri sentimenti perché temiamo di trovare cose negative. Ma dentro di noi c’è un potenziale speciale che aspetta di essere liberato!
Le fiabe di antica tradizione sono un insegnamento laico e millenario presente in tutte le culture
Ci rivelano come affrontare le sfide della nostra esistenza – desideri, ostacoli, successi – utilizzando il potere della nostra intuizione.
Quante volte abbiamo constatato che il cambiamento spesso non dipende dai nostri mezzi o dai nostri sforzi?
Ognuno di noi, nella sua vita si trovato a vivere momenti assolutamente magici, ove tutto sembrava possibile.
Le fiabe tramandate oralmente, propongono di studiare le basi di questa magia della Vita, incontrata per caso, di svilupparne la pratica e di acquisirne la conoscenza
Esse, così come i miti, descrivono delle situazioni difficili, senza via di scampo, per le quali forniscono degli strumenti semplici ed efficaci che possono trasformare il nostro atteggiamento e favorire il cambiamento.
La loro magia consiste nel presentarci delle idee originali e sorprendenti, che possono risolvere i problemi in modi “illogici” e tuttavia efficaci.
Tuttavia, l’accesso a questo loro potere risolutivo è possibile solo a condizione di ri-apprendere e ri-vivere l’affrancamento da automatismi mentali grazie ad uno stato di consapevolezza che abbracci sensazioni, emozioni e pensieri.
Le fiabe sono storie che prendono vita quando le leggiamo! Lasciamo che il nostro cuore si apra alla loro saggezza: non sono state tramandate per addormentare i bambini ma per far comprendere agli adulti come essere consapevoli di sé!
Perché non provare a trovare la magia della Vita attraverso qualche atto creativo? Possiamo risvegliare in noi le nostre qualità “addormentate” per utilizzarne la forza vitale nella vita di tutti i giorni? Il cambiamento dipende da quanto il nostro cuore è capace – in un modo semplice e puro come quello di un bambino – di credere in qualcosa di straordinario, anche quando sembra che non ci siano soluzioni